Sergio Lamberto maestro concertatore
Durante la serata, che apre in modo scintillante il 2017, gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino proporranno un programma incentrato su musiche coinvolgenti e brillanti di Vivaldi, Mozart, Bach, Skalkottas, Piazzolla, Brahms, Komzak e, ovviamente, Strauss.
I biglietti sono in vendita presso l'Ufficio del Turismo di Bardonecchia. Il costo è di € 20 a persona, non è prevista la vendita on line ma sarà possibile acquistare il biglietto anche la sera stessa dello spettacolo presso il Palazzo delle Feste a partire dalle ore 20.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Ufficio del Turismo di Bardonecchia - Turismo Torino e Provincia
info.bardonecchia@turismotorino.org
Piazza De Gasperi 1/A - Bardonecchia
tel. +39.0122.99032
fax. +39.0122.909909
www.bardonecchia.it
Nell'ambito del progetto OFT Lab, l'Orchestra Filarmonica di Torino insieme alla Classe di Direzione d'Orchestra del Conservatorio propone "Lezioni in pubblico - le Quinte Sinfonie". Una prova aperta in cui si avrà la possibilità di scoprire il lavoro ed il ruolo spesso incomprensibile del direttore d'orchestra.
Estratti da:
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Conservatorio "G. Verdi" di Torino
via Mazzini 11 - 10123 - Torino
telefono 011 888470
Daniele Di Virgilio, Andrea Tinuzzo, Alberto Cipolla, direttori
Francesco Massimino, violoncello
Felix Mendelssohn
Ouverture in si minore op. 26 La grotta di Fingal
Camille Saint-Säens
Concerto n.1 in la minore per violoncello e orchestra op. 33
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana
Concerto per le Serate Musicali del Conservatorio "G. Verdi" nell'ambito del progetto OFTLab.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Georg Fredrich Händel
Selezione da Water Music HWV 348-350
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Evento nell'ambito di Torino Estate Reale
biglietti a 12, 8 e 5 euro acquistabili presso le biglietterie e le modalità individuate dalla Città di Torino
per info 011 01124777 o www.torinoestate.it
Giampaolo Pretto
Gabriela Montero pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo
Edvard Grieg
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16
Igor Stravinsky
L'uccello di fuoco (Suite 1919)
Evento nell'ambito di MITO-Settembre Musica
Per informazioni e biglietteria clicca qui
Giampaolo Pretto
Gabriela Montero pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo
Edvard Grieg
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16
Igor Stravinsky
L'uccello di fuoco (Suite 1919)
Evento nell'ambito di MITO-Settembre Musica
Per informazioni e biglietteria clicca qui
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto in sol minore per archi K. 516
Ludwig van Beethoven
Quintetto in do maggiore per archi op. 29 Tempesta
Evento nell'ambito di MITO-Settembre Musica
Per informazioni e biglietteria clicca qui
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto in sol minore per archi K. 516
Ludwig van Beethoven
Quintetto in do maggiore per archi op. 29 Tempesta
Evento nell'ambito di MITO-Settembre Musica
Per informazioni e biglietteria clicca qui
Mischa Maisky direttore e violoncello solista
Francesca Dego violino solista
Per info e biglietteria: http://www.stradivarifestival.it
Horun Yamamoto, Luca Marzolla, Alberto Cipolla, Daniele Di Virgilio direttori
Sawa Kuninobu, violino
Claude Debussy
Sarabande
Danse
Henry Wieniawsky
Concerto n. 2 per violino e orchestra op. 22
Claude Debussy
Clair de lune
Prélude à l’après midi d’un faune
Petite Suite
Serata a sostegno di Una primavera per il Sud Africa
Nell'ambito del progetto OFTLab, in collaborazione con la Scuola di direzione d’orchestra del Prof. Mario Lamberto
Conservatorio G. Verdi di Torino
Ingresso libero
Giampaolo Pretto
Benedetto Lupo pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 Imperatore
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica
Info biglietteria > www.torinoestate.it
Giampaolo Pretto
Chloë Hanslip violino
Musiche di Guillaume Connesson, Wolfgang Amadeus Mozart, Henri Duparc, Franz Schubert
Posto unico numerato € 20
Info biglietteria > www.mitosettembremusica.it
Giampaolo Pretto
Chloë Hanslip violino
Musiche di Guillaume Connesson, Wolfgang Amadeus Mozart, Henri Duparc, Franz Schubert
Posto unico numerato € 20
Info biglietteria > www.mitosettembremusica.it
Sergio Lamberto maestro concertatore
Musiche di Antonio Vivaldi, John Adams, Aaron Copland, Samuel Barber, Karel Komzák, Leo Hurley, Peter Warlok, Béla Bartók
Ingresso gratuito
Maggiori info su www.mitosettembremusica.it
Sergio Lamberto maestro concertatore
Musiche di Antonio Vivaldi, John Adams, Aaron Copland, Samuel Barber, Karel Komzák, Leo Hurley, Peter Warlok, Béla Bartók
Posto unico numerato € 3
Info biglietteria > www.mitosettembremusica.it
Sergio Lamberto maestro concertatore
Nikolaj Znaider violino
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 3 per violino e orchestra in sol maggiore K 216
Fritz Kreisler
Liebeslied
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 49 in fa minore La passione
Il concerto di OFT è realizzato nell’ambito dello Stradivari Festival 2018.
Per info e biglietteria visitare il sito http://www.stradivarifestival.it/event/nicolaj-znaider/
Giampaolo Pretto
Pietro De Maria
OFT OSPITE STASERA AL TEATRO COMUNALE DI VICENZA
Giampaolo Pretto dirige l'OFT e il solista Pietro De Maria in un concerto dedicato a Sergej Rachmaninov e Antonin Dvořàk
Alessandro Boeri, Gabriele Manassi, Eduardo Augustin Eckhardt, Horun Yamamoto, Luca Marzolla direttori
Giulio Pagano pianoforte
Gioacchino Rossini
Ouverture da Il barbiere di Siviglia
Ouverture da L’Italiana in Algeri
Felix Mendelssohn Bartholdy
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 25
Ludwig van Beethoven
Ouverture op. 43 Le creature di Prometeo
Ouverture op. 62 Coriolano
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Nell'ambito del progetto OFTLab, in collaborazione con la Scuola di direzione d’orchestra del Prof. Mario Lamberto
Conservatorio G. Verdi di Torino – Serate Musicali 2018/2019
Ingresso libero
Giampaolo Pretto
Nils Mönkemeyer, viola
CONSERVATORIO VERDI TORINO, ore 21
Samuel Barber
Adagio op. 11
Jennifer Higdon
Concerto per viola e orchestra (prima esecuzione in Italia)
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal nuovo mondo"
Concerto nell’ambito di MITO-Settembre Musica 2019
Giampaolo Pretto
Nils Mönkemeyer, viola
TEATRO DAL VERME MILANO, ore 21
Samuel Barber
Adagio op. 11
Jennifer Higdon
Concerto per viola e orchestra (prima esecuzione in Italia)
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal nuovo mondo"
Concerto nell’ambito di MITO-Settembre Musica 2019
Sergio Lamberto, maestro concertatore
MTM Teatro Leonardo, ore 21
Edvard Grieg
Due arie norvegesi op. 63
Dag Wiren
Serenata per archi op. 11
Jean Sibelius
Suite campestre op. 98b
Erik Nordgren
Pelimannimuotokuvia op. 26
Rolf Martinsson
Rondo - prima esecuzione in Italia
Concerto nell’ambito di MITO-Settembre Musica 2019
Info biglietteria qui
Sergio Lamberto, maestro concertatore
CHIESA DI SANTA MARIA GORETTI TORINO, ore 21
Edvard Grieg
Due arie norvegesi op. 63
Dag Wiren
Serenata per archi op. 11
Jean Sibelius
Suite campestre op. 98b
Erik Nordgren
Pelimannimuotokuvia op. 26
Rolf Martinsson
Rondo - prima esecuzione in Italia
Concerto nell’ambito di MITO-Settembre Musica 2019. Per info qui
Ingresso gratuito
Massimo Quarta direttore e violino solista
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218
Niccolò Paganini
I palpiti in la maggiore op. 13 (versione per violino e orchestra da camera)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 64 in la maggiore Hob.I:64 Tempora mutantur
Giampaolo Pretto, direttore e flauto
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo RV 439 La note
Johann Sebastian Bach
Estratti dalla Suite n. 2 per flauto ed archi BVW 1067
Arcangelo Corelli
Concerto grosso op. 6 n. 8 Per la notte di Natale
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 13 in sol maggiore per archi Eine kleine Nachtmusik
Giampaolo Pretto, direttore e flauto
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo RV 439 La note
Johann Sebastian Bach
Estratti dalla Suite n. 2 per flauto ed archi BVW 1067
Arcangelo Corelli
Concerto grosso op. 6 n. 8 Per la notte di Natale
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 13 in sol maggiore per archi Eine kleine Nachtmusik
Giampaolo Pretto, direttore
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 20 in re maggiore K 133
Sinfonia n. 28 in do maggiore K 200
Concerto riservato agli abbonati, che nei mesi scorsi hanno rinunciato a chiedere il rimborso per i concerti annullati a causa del coronavirus. Per riservare il vostro posto, e scegliere l'orario preferito tra le due repliche proposte (ore 17.30 e ore 21), cliccate qui e compilate la scheda entro il 17 luglio. Qualora vi sia ancora disponibilità, sarete ricontattati per avere conferma della vostra prenotazione.
Concerto inserito nel programma di MITO Settembre Musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in do maggiore per flauto e archi K. Anh. 171
Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
Estratti da Preludi e Fughe di Johann Sebastian Bach, elaborazioni per trio d’archi K. 404a
Quartetto per flauto e archi n. 1 in re maggiore KV 285
Posto unico numerato € 3
Info biglietteria: http://www.mitosettembremusica.it/it/biglietti/milano
Concerto inserito nel programma di MITO Settembre Musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in do maggiore per flauto e archi K. Anh. 171
Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
Estratti da Preludi e Fughe di Johann Sebastian Bach, elaborazioni per trio d’archi K. 404a
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K. 285
Posto unico numerato € 3
Info biglietteria: http://www.mitosettembremusica.it/it/biglietti/torino
Sergio Lamberto, maestro concertatore
Andrea Lucchesini, pianoforte
Concerto inserito nel programma di MITO Settembre Musica
Fryderyk Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2
Grande Polonaise brillante op. 22 précédée d’un Andante spianato versione per pianoforte e orchestra d’archi di Federico Gon (prima esecuzione assoluta)
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 trascrizione per orchestra d’archi di Giorgio Spriano
Posto unico numerato € 10
Info biglietteria: http://www.mitosettembremusica.it/it/biglietti/torino
Sergio Lamberto, maestro concertatore
Andrea Lucchesini, pianoforte
Concerto inserito nel programma di MITO Settembre Musica
Fryderyk Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2
Grande Polonaise brillante op. 22 précédée d’un Andante spianato versione per pianoforte e orchestra d’archi di Federico Gon (prima esecuzione assoluta)
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 trascrizione per orchestra d’archi di Giorgio Spriano
Posto unico numerato € 10
Info biglietteria: http://www.mitosettembremusica.it/it/biglietti/torino
Sergio Lamberto, maestro concertatore
Andrea Lucchesini, pianoforte
Concerto inserito nel programma di MITO Settembre Musica
Fryderyk Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2
Grande Polonaise brillante op. 22 précédée d’un Andante spianato versione per pianoforte e orchestra d’archi di Federico Gon (prima esecuzione assoluta)
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 trascrizione per orchestra d’archi di Giorgio Spriano
Posto unico numerato € 10
Info biglietteria: http://www.mitosettembremusica.it/it/biglietti/milano
Franz Joseph Haydn
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi minore Hob.XV:12
Maurice Ravel
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore op. 67
Prova di lavoro aperta al pubblico (posti limitati) domenica 18 ottobre, ore 10-13, a +SpazioQuattro
Clicca qui per sfogliare in anteprima il programma di sala.
A seguito dell'adozione delle nuove misure urgenti per il contenimento del contagio da COVID-19 sull’intero territorio nazionale, siamo costretti a rinunciare al concerto dal vivo del Trio Quodlibet, in programma originariamente lunedì 9 novembre alle 21 al Teatro Vittoria, e la relativa prova di lavoro.
Sarà però possibile assistervi gratuitamente dai nostri canali social mercoledì 11 novembre alle ore 21, su Facebook o su YouTube.
Leggi qui il testo del musicologo Francesco Cristiani
Sergio Lamberto maestro concertatore
A seguito delle nuove misure per il contenimento del contagio da COVID-19, siamo stati costretti a rinunciare al concerto dal vivo degli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino, originariamente previsto venerdì 27 novembre. Sarà però possibile assistervi gratuitamente dai nostri canali social lunedì 30 novembre alle ore 21, su Facebook o su YouTube.
In programma il Divertimento n. 2 per archi in si bemolle maggiore K 137 di Mozart e la Serenata per archi in do maggiore op. 48 di Čajkovskij.
Leggi qui il testo critico del concerto
A seguito delle ultime disposizioni governative, siamo costretti a rinunciare al concerto dal vivo del Trio di Torino, programmato al Teatro Vittoria in data 11 dicembre e alla prova di lavoro ad esso collegata. Sarà però possibile assistervi in streaming, e gratuitamente, lunedì 14 dicembre alle ore 21 sul canale YouTube @FilarmonicaTorino. Il concerto sarà raggiungibile anche tramite la pagina Facebook di OFT.
In programma, lo splendido Trio n. 2 per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore op. 100 D 929 di Schubert.
Leggi qui il testo critico del concerto
Sergio Lamberto maestro concertatore
Due concerti grossi e due «piccole musiche» si alternano. Diventano così una suggestione per riflettere sulle dimensioni che vorremo dare alla nostra vita.
Arcangelo Corelli
Concerto grosso n. 4 in re maggiore op. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik, serenata in sol maggiore K. 525
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7
Carl Nielsen
Piccola suite per archi op. 1
Sergio Lamberto maestro concertatore
Due concerti grossi e due «piccole musiche» si alternano. Diventano così una suggestione per riflettere sulle dimensioni che vorremo dare alla nostra vita.
Arcangelo Corelli
Concerto grosso n. 4 in re maggiore op. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik, serenata in sol maggiore K. 525
Georg Friedrich Händel
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7
Carl Nielsen
Piccola suite per archi op. 1
Ingresso gratuito, capienza 200 posti
Posti prenotabili esauriti
40 in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio del concerto
Milano, Teatro dal Verme
Pronunciare la tenerezza sembra lo scopo segreto di Schubert, nella sua Quinta Sinfonia. E la Serenata di Brahms, con il suo curioso organico privo di violini, così come il dolcissimo addio di Maxwell Davies ne disegnano nuovi orizzonti.
Peter Maxwell Davies
Farewell to Stromness
(versione per archi, prima esecuzione in Italia)
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Johannes Brahms
Serenata n. 2 in la maggiore op. 16
Posto unico numerato € 5
Clicca qui per tutte le info di biglietteria
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
Pronunciare la tenerezza sembra lo scopo segreto di Schubert, nella sua Quinta Sinfonia. E la Serenata di Brahms, con il suo curioso organico privo di violini, così come il dolcissimo addio di Maxwell Davies ne disegnano nuovi orizzonti.
Peter Maxwell Davies
Farewell to Stromness
(versione per archi, prima esecuzione in Italia)
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Johannes Brahms
Serenata n. 2 in la maggiore op. 16
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
Pronunciare la tenerezza sembra lo scopo segreto di Schubert, nella sua Quinta Sinfonia. E la Serenata di Brahms, con il suo curioso organico privo di violini, così come il dolcissimo addio di Maxwell Davies ne disegnano nuovi orizzonti.
Peter Maxwell Davies
Farewell to Stromness
(versione per archi, prima esecuzione in Italia)
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Johannes Brahms
Serenata n. 2 in la maggiore op. 16
Posto unico numerato € 15
Pass à la carte
Acquista biglietto
Carlo Boccadoro, direttore
Laura Curino, voce recitante
Due zoo fantastici lasciano sfilare i propri animali uno dopo l’altro. Quello di Saint-Saëns è già famoso. Quello di Carlo Boccadoro è nuovo di zecca, nato apposta per il festival. A collegarli ci sono le invenzioni di un testo, concepito ad hoc, che ci prende per mano e ci conduce, a poco a poco, nella musica.
Camille Saint-Saëns
Il carnevale degli animali
Carlo Boccadoro
Animalia
testi di Martino Gozzi
Commissione di MITO SettembreMusica
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Posto unico numerato € 5
Biglietteria a cura di MITO-SettembreMusica.
Maggiori info qui.
Carlo Boccadoro, direttore
Laura Curino, voce recitante
Due zoo fantastici lasciano sfilare i propri animali uno dopo l’altro. Quello di Saint-Saëns è già famoso. Quello di Carlo Boccadoro è nuovo di zecca, nato apposta per il festival. A collegarli ci sono le invenzioni di un testo, concepito ad hoc, che ci prende per mano e ci conduce, a poco a poco, nella musica.
Camille Saint-Saëns
Il carnevale degli animali
Carlo Boccadoro
Animalia
testi di Martino Gozzi
Commissione di MITO SettembreMusica
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Posto unico numerato € 5
Biglietteria a cura di MITO-SettembreMusica
Maggiori info qui
Giampaolo Pretto, direttore
Ian Bostridge, tenore
Čajkovskij a Firenze scopre la luce del Sud e riscalda la propria partitura con un calore fino a quel momento sconosciuto. Britten incontra sul suo cammino Les illuminations di Rimbaud, ne viene folgorato e fa nascere uno dei capolavori della musica vocale di tutti i tempi.
Benjamin Britten
Les illuminations op. 18
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Souvenir de Florence op. 70
Carnet Oro
Pass à la carte
Posto unico numerato € 15
Biglietteria a cura di MITO-SettembreMusica
Maggiori info qui
Giampaolo Pretto, direttore
Ian Bostridge, tenore
Čajkovskij a Firenze scopre la luce del Sud e riscalda la propria partitura con un calore fino a quel momento sconosciuto. Britten incontra sul suo cammino Les illuminations di Rimbaud, ne viene folgorato e fa nascere uno dei capolavori della musica vocale di tutti i tempi.
Benjamin Britten
Les illuminations op. 18
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Souvenir de Florence op. 70
Carnet Oro
Pass à la carte
Biglietti € 15
Biglietteria a cura di MITO-SettembreMusica
Maggiori info qui
Via XX settembre, 58 - 10121 Torino
tel: +39 011 533387
biglietteria@oft.it
Orari di apertura al pubblico
Ogni martedì ore 10:30-13:30 e 14:30-18:00
La settimana precedente il concerto di stagione anche mercoledì, giovedì e venerdì: ore 10:30-13:30 e 14:30-18:00
Il lunedì della prova generale: ore 10:30-13:30 e 14:30-16:30
C.F. 97591360017
P.I. 08528040010